In questo periodo di pandemia da Coronavirus chiamato COVID
19, tutti nel mondo si stanno sottoponendo a restrizioni della libertà per limitare
gli effetti di questa malattia che ha causato ad oggi (https://statistichecoronavirus.it/ )
4 dicembre 2020 - 1.514.669 morti
e che ne causerà altri ancora fino alla completa debellazione ad opera delle imminenti
campagne di vaccinazione. Non sarà immediata la fine della pandemia perché dipenderà
dall’efficacia del vaccino stesso e dal numero delle persone che si sottoporranno
alla vaccinazione.
Contemporaneamente all’impegno contro il Covid-19 non
dimentichiamo che altre malattie, fra queste quelle croniche, nel Mondo, in
Italia, in ciascun territorio, compreso il nostro bellissimo POLESINE, causano
tutti gli anni molti più morti, senza la speranza che un vaccino
possa sconfiggerle.
5
milioni di morti nel 2015 (un decesso ogni 6
secondi).
La medicina ha fatto passi
gigantiin questi ultimi decenni, con la scoperta di medicine in
grado di curare il diabete nelle sue varie forme (vedi la Storia del
diabete nel video che segue), consentendo la riduzione della mortalità; ma i Sistemi Sanitari sono più lenti,
influenzati anche da una errata percezione della gravità da parte dell’opinione
pubblica, degli stessi ammalati e conseguentemente dagli Organi decisori
sanitari che devono adeguarsi e fare meglio la loro funzione che non è solo
quella della cura.
Servirebbe una grande
campagna di sensibilizzazione e prevenzionedal momento
che “il 90 per cento dei diabetici è costituito dal diabete Tipo 2, fortemente
legato anche nel nostro Paese all’eccesso ponderale, a sua volta riferibile a
iperalimentazione e a scarsa attività fisica ma anche alla struttura stessa
della società”, come ritiene il Prof. Enzo Bonora, “Una società
che sembra essere infettata da un “virus” che lentamente condiziona lo sviluppo
della malattia in tante persone. Un “virus” che è alimentato da
industrializzazione, meccanizzazione, urbanizzazione, stress psico-fisico,
ricerca di una facile ricompensa nel cibo che, d’altro canto, è di semplice
accesso, larga diffusione di alimenti ad elevato tenore calorico, grande
pressione pubblicitaria nei confronti di prodotti alimentari” con “probabile
presenza di sostanze negative per l’organismo” (https://www.siditalia.it/pdf/Il%20Diabete%20in%20Italia_p.pdf
(Enzo Bonora: “Impatto
socio-sanitario del diabete”).
LA STORIA DEL DIABETE
Ho prodotto questo video traendo immagini e testi da S.I.D.
– Società Italiana di Diabetologia. L’intento è informativo allo scopo di
aumentare il livello di conoscenza dell’evoluzione nel tempo della malattia e
delle cure possibili. Ai progressi della medicina e della scienza in questo
campo, al pari di altri settori, non sembrano corrispondere misure adeguate di
prevenzione, a confronto con il vorticoso aumento degli ammalati e delle
persone a rischio.
Nel Polesine sono circa 20.000 le persone con diabete.
In Italia, nel 2016, secondo l’ISTAT
(https://www.istat.it/it/archivio/202600), erano oltre 3 milioni 200 mila le
persone che dichiaravano di essere affette da diabete, il 5,3% dell'intera
popolazione (16,5% fra le persone di 65 anni e oltre). Notevoli gli squilibri
territoriali, di genere e sociali.
Nel Mondo, sono oltre 400 milioni le persone adulte che
soffrono di diabete e le stime per il futuro non sono incoraggianti: entro il
2040 ci saranno quasi 650 milioni di malati.
Sono numeri che spaventano.Necessita un cambio radicale delle politiche sanitarie e di prevenzione.
Una maggiore consapevolezza dei Singoli e degli Organi Pubblici di tutti i
gradi. Non bastano più gli specialisti e le cure negli Ospedali. In Italia
devono essere maggiormente coinvolti i Medici di Medicina Generale, come
richiesto dalle stesse Associazioni professionali.Nel Piano Nazionale per il Diabete è previsto
un ruolo attivo anche per le Associazioni degli ammalati, ma le Associazioni
non hanno mezzi e la loro azione è inefficace se non è sostenuta e condivisa.
Un famoso medico e chirurgo indiano di nome Sush ruta descrive casi di persone che urinavano molto e la cui urina attraeva le mosche ed era di sapore dolce. Si trattava certamente di diabetici.
Areteo di Cappadocia - 150 d.c.
Areteo di Cappadocia, famosissimo medico, probabilmente fu il primo che usò il termine diabete
Avicenna - persiano - anno 1000 Matthew Dobson scopre che il sapore dolce delle urine dei diabetici è dovuto alla presenza di glucosio
1850-70
Il francese Claude Bernand identifica il ruolo del fegato come organo che produce glucosio e definisce alcuni concetti chiave dell’omeostasi
1869
Il tedesco Paul Langerhans identifica nel pancreas multipli agglomerati di cellule diverse che prenderanno il nome di isole di Langerhans. Tali isole contengono le cellule che producono l’insulina
1889
L’austriaco Oskar Minkowski, insieme al connazionale Joseph von Mering, scopre che asportando il pancreas al cane si sviluppa il diabete e identifica quindi il ruolo del pancreas nel controllare i livelli di glicemia
1910
Sir Edward Albert Sharpey-Schafer coniò il nome insulina per una sostanza prodotta dalle isole di Langerhans che lui riteneva mancante nelle persone con diabete
1922
Banting, Best, Collips e McLeod allestiscono estratti pancreatici ricchi di insulina che riducono la glicemia quando iniettati a cani resi diabetici con la rimozione del pancreas. E’ la scoperta (premiata con premio Nobel) che prelude al trattamento del diabete con insulina e permette di cambiare la prospettiva di vita dei diabetici tipo 1 (insulino-dipendenti) che prima morivano in tempi rapidi dopo la diagnosi della malattia.
1936
Sperimentazioni da parte del danese Hans Christian Hagedorn di formulazioni di insulina legata alla protamina per rallentarne l’assorbimento. E’ la premessa all’allestimento dell’insulina NPH, commercializzata nel 1950. Il principio è sfruttato anche oggi per le formulazioni di insulina ad azione intermedia.
1922
Primo paziente trattato con insulina. E’ un ragazzo di 14 anni (Leonard Thompson). E’ una svolta epocale nella storia della malattia che diventa curabile. Rapidamente vengono messe in commercio insuline di estrazione bovina.
LE SUCCESSIVE TAPPE
1942
Scoperta casuale da parte del francese dr. Marcel Janbon che alcuni sulfamidici, usati per curare le infezioni, abbassavano la glicemia. E’ la premessa allo sviluppo, a cura di August Loubatieres, e poi all’uso clinico delle sulfoniluree che entrano in commercio nel 1955 e che ancora oggi sono largamente utilizzate per la terapia orale del diabete tipo 2 (non-insulino-dipendente).
1958
Disponibilità di strisce affidabili per la determinazione della glicosuria con metodo a lettura visiva.
1961
Immissione in commercio della metformina, il farmaco che ancora oggi è indicato dalle linee guida internazionali come il primo antidiabetico da impiegare per la terapia orale del diabete tipo 2 (non-insulino-dipendente).
1964
Disponibilità di strisce affidabili per la determinazione della glicemia con metodo a lettura visiva.
1966
Primo trapianto di pancreas nell’uomo a Minneapolis (USA). I trapianti usati per la cura del diabete tipo 1 verranno eseguiti circa 20 anni dopo.
1967
Viene realizzato il primo strumento per la determinazione della glicemia su una goccia di sangue capillare. E’ la premessa per l’avvio dell’autocontrollo glicemico domiciliare.
1972
Introduzione dell’emoglobina glicata (HbA1c) come parametro di valutazione a lungo termine (tre mesi) del compenso glicemico.
1974
Immissione in commercio delle insuline porcine monocomponenti che hanno il vantaggio di essere meno immunogene e, quindi, di evocare meno delle altre la formazione di anticorpi anti-insulina.
1979
Primi pazienti trattati con microinfusori per la terapia insulinica intensiva.
1980
Primo paziente trattato con insulina umana ottenuta con l’ingegneria genetica (tecnica del DNA ricombinante applicata al batterio Escherichia Coli).
1986
Immissione in commercio delle penne (iniettori) che usano cartucce intercambiabili per la terapia insulina. 1987 Primo trapianto di insule pancreatiche nell’uomo per la cura del diabete tipo 1.
1993
Lo studio americano DCCT dimostra che nel diabete tipo 1 tenere le glicemie più basse riduce il rischio di complicanze croniche.
1995
Immissione in commercio di acarbosio, un inibitore dell’enzima alfa-glucosidasi, che ritarda l’assorbimento intestinale del glucosio.
1996
Immissione in commercio del primo analogo dell’insulina. Si tratta di insulina sintetica resa lievemente diversa da quella naturale per modificarne la velocità di assorbimento e, quindi, la velocità di azione.
1997
Viene abbassato il livello di glicemia per porre diagnosi di diabete da 140 a 126 mg/dl
1998
Immissione in commercio della repaglinide , una molecola di derivazione aminoacidica che legandosi ai recettori delle sulfoniluree stimola la secrezione insulinica soprattutto in corrispondenza del pasto.
Lo studio inglese UKPDS dimostra che nel diabete tipo 2 mantenere le glicemie più basse riduce il rischio di complicanze croniche
1999
Immissione in commercio di due molecole (rosiglitazone e pioglitazone) appartenenti alla classe dei tiazoledinendioni, farmaci con attività insulino-sensibilizzante.
2000
L’American Diabetes Association (ADA), in vista dei significativi miglioramenti delle tecniche di trapianto, inserisce il trapianto di pancreas tra i trattamenti raccomandati nei pazienti con diabete mellito di tipo 1 ai fini del raggiungimento di normali valori di emoglobina glicosilata
2000
Viene sperimentata per la prima volta in ambiente non ospedaliero la terapia con pancreas artificiale, in uno studio coordinato dal professor Renard e dal suo team dell'Università di Montpellier
2005
Immissione in commercio di exanatide, primo farmaco appartenente alla nuova classe di analoghi del GLP1un’ormone gastrointestinale che stimola la secrezione insulinica ed inibisce la secrezione di glucagone. La classe si arricchirà successivamente di altre molecole quali liraglutide, lixisenatide, exenatide long-acting e altre in fase di lancio (es. dulaglutide, albiglutide)
2006
Immissione in commercio di sitagliptin, prima molecola della nuova classe degli inibitori della dipeptidil peptidasi (DPP-4) l’enzima che degradando GLP-1 lo rende incapace di stimolare la secrezione insulinica e inibire il glucagone. Al sitagliptin si affiancheranno negli anni successivi vildagliptin, saxagliptin, linagliptin e alogliptin.
2008
Viene introdotto il concetto di “target terapeutici personalizzati” nella terapia dell’iperglicemia a seguito della pubblicazione dei risultati degli studi ADVANCE, ACCORD e VADT che mostrano assenza di benefici cardiovascolari della terapia ipoglicemizzante molto intensiva in alcune categorie di pazienti con diabete tipo 2 nei quali comunque era confermato il beneficio sulle complicanze renali, retiniche e neurologiche.
2013
Vengono pubblicati i risultati del primo studio condotto su pazienti con diabete di tipo 1 in cui è stato testato un pancreas artificiale miniaturizzato
2014
Immissione in commercio di dapagliflozin, primo di una una nuova classe di farmaci per la terapia del diabete, gli inibitori del SGLT-2 che abbassano la glicemia aumentando l’eliminazione urinaria di glucosio. Altre molecole della classe lanciate successivamente sono canagliflozin ed empaglifloz
2014
Primo biosimilare dell’insulina
2014
Introdotto il primo strumento di Monitoraggio Flash del Glucosio, un sistema innovativo che consente la lettura della glicemia senza la necessità di pungere le dita
2015
Vengono pubblicati i risultati dello studio EMPAREG che dimostrano un enorme beneficio sulla mortalità totale e cardiovascolare di empagliflozin, farmaco appartenente alla classe degli SGLT2
2016
I risultati dello studio LEADER dimostrano che Liraglutide, agonista del recettore GLP-1, somministrata in aggiunta alla terapia standard, riduce in maniera statisticamente significativa rispetto a placebo l’incidenza complessiva di eventi cardiovascolari maggiori e della mortalità, sia totale che cardiovascolare.
2017
Approvato il primo sensore impiantabile per il monitoraggio continuo della glicemia
2017
Viene pubblicato lo studio CANVAS che dimostra che i benefici cardiovascolari e renali della terapia con Canagliflozin e suggerisce la possibilità di un effetto di classe dei farmaci SGLT2 inibitori nella prevenzione cardiovascolare
2017
I risultati dello studio SUSTAIN dimostrano benefici cardiovascolari per un altro farmaco della classe dei GLP1 agonisti, la semaglutide
Si tratta di immagini contenute in un libro - fumetto del
2014 nato dalla collaborazione fra Disney e la Società Lilly Diabete americana
destinato ai bambini con diabete T1 e alle famiglie. Dalla collaborazione sono
nate altre pubblicazioni destinate ai bambini di varie età. Uno di questi fumetti
è stato pubblicato con il titolo “COCO TORNA A SCUOLA”.
Coco, una scimmietta
vivace affetta da diabete di tipo 1 che a Scuola spiega ai suoi compagni alcune
nozioni sul diabete Tipo 1. Un messaggio rivolto espressamente ai bambini – non
solo quelli diabetici - per favorire nella loro crescita uno stile di vita
corretto per allontanare o prevenire le future malattie legate a obesità e
sedentarietà.