Pagine
- Home page
- CONTATTI
- I SITI WEB POLESANI CONTRO IL DIABETE
- CENTRO ANTIDIABETICO
- SERIE IL MIO DIABETE
- MAPPA DEL BLOG - I POST PUBBLICATI
- FAND - ASSOCIAZIONE ITALIANA DIABETICI
- PAGINA FACEBOOK
- MEDIA GLICEMIA E GLICATA
- VIDEO
- ENZO BONORA CONTRO IL DIABETE - PAGINA FB
- NUMERI E STORIA DEL DIABETE
- ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E ORGANIZZAZIONI NAZIONALI
- S.I.D. - DIVULGAZIONE - SCEGLI L'ARGOMENTO
- IL DIABETE A TAPPE
- PILLOLE CONTRO L'INERZIA MOTORIA - DA DIABETE ITALIA ONLUS
venerdì 30 marzo 2018
giovedì 22 marzo 2018
STORIA E NUMERI DEL DIABETE
STORIA E NUMERI DEL DIABETE
L’Associazione Diabetici di Rovigo ha prodotto questo video
traendo immagini e testi da S.I.D. – Società Italiana di Diabetologia.
L’intento è informativo allo scopo di aumentare il livello di conoscenza dell’evoluzione
nel tempo della malattia e delle cure possibili. Innumerevoli, se pur lenti,
progressi della medicina e della scienza in questo campo, al pari di altri
settori, ai quali non sembrano corrispondere misure adeguate per quanto
riguarda la prevenzione, a confronto con il vorticoso aumento degli ammalati e delle
persone a rischio.
Nel Polesine sono circa 20.000 le persone con diabete.
In Italia, nel 2016, secondo
l’ISTAT
erano oltre 3 milioni 200 mila le persone che dichiaravano di essere affette da
diabete, il 5,3% dell'intera popolazione (16,5% fra le persone di 65 anni e
oltre). Notevoli gli squilibri
territoriali, di genere e sociali.
Nel Mondo, sono oltre 400 milioni le persone adulte che
soffrono di diabete e le stime per il futuro non sono incoraggianti: entro il
2040 ci saranno quasi 650 milioni di malati.
Sono numeri che spaventano.
Necessita un cambio radicale delle politiche sanitarie e di prevenzione.
Una maggiore consapevolezza dei Singoli e degli Organi Pubblici di tutti i
gradi. Non bastano più gli specialisti e le cure negli Ospedali. In Italia
devono essere maggiormente coinvolti i Medici di Medicina Generale, come
richiesto dalle stesse Associazioni professionali. Nel Piano Nazionale per il Diabete è previsto
un ruolo attivo anche per le Associazioni degli ammalati, ma le Associazioni
non hanno mezzi e la loro azione è inefficace.
clicca sull'immagine per aprire e guardare il video
clicca sull'immagine per aprire e guardare le diapositive
sabato 17 marzo 2018
URGENTE UN CAMBIO DI ROTTA
E’ URGENTE
IL CAMBIO DI ROTTA PER CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DEL DIABETE E DELLE SUE
COMPLICANZE -
Di seguito un completo "vademecum" divulgativo della Società Italiana di Diabetologia, per chi voglia ripassare gli argomenti che riguardano il diabete: questo documento in formato word può essere aperto in docs.google e copiato.
Il Polesine conta circa 20 mila persone con diabete, che dovrebbero essere assistite dal Centri Diabetici di Rovigo, Adria dell’ULSS 5 Polesana. I tempi di attesa per una visita specialistica sono di circa 6 mesi: TROPPI. I Medici di Medicina Generale, che assistono la totalità della popolazione, fino ad ora, sono stati lasciati ai margini ed esclusi dalla possibilità di prescrivere le nuove medicine. Sembrava che fosse prossimo il loro coinvolgimento, ma l’attuale realtà non ci induce ad essere ottimisti.
LINK PER VISUALIZZARE IN DOCS.GOOGLE:
S.I.D. –
SOCIETA’ ITALIANA DI DIABETOLOGIA -
DIVULGAZIONE
OPPURE
SCEGLI L’ARGOMENTO CHE TI INTERESSA CLICCANDO SUL LINK
SCEGLI L’ARGOMENTO CHE TI INTERESSA CLICCANDO SUL LINK
SCOPRI SE SEI A RISCHIO DI
DIABETE
STORIA DEL DIABETE
GLOSSARIO DEL DIABETE
ALIMENTAZIONE E DIABETE
ATTIVITA’ FISICA E DIABETE
FARMACI ORALI
TERAPIA INSULINICA
AUTOCONTROLLO GLICEMICO
DECALOGO DEL DIABETE
ANALOGHI DI GLP-1
CONOSCERE IL DIABETE
IPOGLICEMIA
IN VIAGGIO CON IL DIABETE
DECALOGO ALIMENTARE NATALIZIO
DIABETE ED ESTATE
giovedì 15 marzo 2018
IL MIO DIABETE - 12 CLIP VIDEO IN UNICO "FILM"
IL MIO DIABETE – 12 VIDEO IN UNICO FILE
La collana “IL MIO DIABETE” di diabete Italia trasformata in
video con musica dall’Associazione Diabetici di Rovigo. Si tratta di dodici
libretti che riassumono le informazioni principali su altrettanti temi-chiave
della terapia e della vita con diabete.
In internet, gli originali si trovano a questo indirizzo:
Ogni libretto è stato trasformato in video autonomo ed è stato inserito in questa Playlist:
Noi dell’Associazione Diabetici pur
nella consapevolezza che poche persone anziane siano in possesso di computer e
siano in grado di guardare questo tipo di realizzazioni, insistiamo nell’uso di
questo strumento, nella speranza e convinzione di essere aiutati dai familiari
e dagli amici delle persone ammalate, che pur non essendolo amano i loro cari e li aiutano nella gestione
della malattia. I post dell’Associazione hanno il principale scopo di
diffondere al massimo le informazioni
per educare e per prevenire la malattia
e le sue complicazioni se trascurata.
clicca l'immagine per aprire il video unificato
SCEGLI
L’ARGOMENTO CHE TI INTERESSA E CLICCA SUL LINK
PER APRIRE IL POST SULL’ARGOMENTO
DIABETE
TIPO 1
INSULINA
IPOGLICEMIA
DIABETE
TIPO 2
ESERCIZIO
FISICO
ALIMENTAZIONE
DIABETE E GRAVIDANZA
https://assodiabeticirovigo.blogspot.it/2018/02/diabete-e-gravidanza.html
FARMACI ORALI
https://assodiabeticirovigo.blogspot.it/2018/02/diabete-e-gravidanza.html
FARMACI ORALI
GLP-1
COMPLICANZE
MISURARE LA
GLICEMIA
GLI ESAMI
DA FARE
I SITI WEB DELLA
ASSOCIAZIONE DIABETICI DI ROVIGO
iL BLOG IN AMBIENTE “GOOGLE”, SOSTITUISCE IL TRADIZIONALE
SITO INTERNET, CON LE PAGINE ISTITUZIONALI: CHI SIAMO, MISSION, ISCRIZIONI, IL
CENTRO ANTIDIABETICO, LA FAND, ECC. …
(che purtroppo non sono visibili con i telefonini);
NELLA PAGINA “HOME”, METTIAMO I POST CON LE NOTIZIE E LE
COMUNICAZIONI IMPORTANTI IN TEMA DI DIABETE – TUTTI I POST SONO VISIBILI ANCHE
CON I TELEFONINI.
E’ GESTITO DA AMMINISTRATORI SOCI DELL’ASSOCIAZIONE - E’
VISIBILE IN TUTTO IL MONDO
E’ UNO STRUMENTO CHE CONSENTE ALL’ASSOCIAZIONE DI COMUNICARE
CON IMMEDIATEZZA NOTIZIE, IMMAGINI E VIDEO AI PROPRI “FANS”, CHE POSSONO ESSERE
ANCHE NON ISCRITTI ALL’ASSOCIAZIONE. PER DIVENIRE “FANS” E’ SUFFICIENTE CLICCARE “MI PIACE” SULLA PAGINA. VIENE
IMPLEMENTATA CON I POST CONTENENTI IMMAGINI, NOTIZIE, VIDEO, COMUNICATI, ECC.
DA PARTE DI AMMINISTRATORI NOMINATI DALL’ASSOCIAZIONE. –
E’ VISIBILE (ANCHE CON I TELEFONINI) DA PARTE DI TUTTE LE
PERSONE CHE SONO REGISTRATE PERSONALMENTE
IN “FACEBOOK”. TEMPORANEAMENTE E’ STATA DISABILITATA LA FACOLTA’ DEI
VISITATORI E FANS DI POSTARE PROPRI COMMENTI AI POST DEGLI AMMINISTRATORI.
PROVVISORIAMENTE E’ UN GRUPPO PUBBLICO (esiste la facoltà di
rendere il gruppo “chiuso” oppure “privato”) – TUTTI POSSONO CHIEDERE L’ISCRIZIONE E TUTTI
POSSONO PUBBLICARE POST E COMMENTI, RISPETTANDO IL REGOLAMENTO – MA DEVONO
ESSERE PERSONALMENTE ISCRITTI A FACEBOOK - E’ AMMINISTRATO DA AMMINISTRATORI
NOMINATI DALL’ASSOCIAZIONE.
E’ UNO STRUMENTO CHE CONSENTE QUALSIASI TIPO DI COMUNICAZIONE
DA PARTE DELL’ASSOCIAZIONE E IL DIALOGO FRA LE PERSONE INTERESSATE AL DIABETE
ED ALLA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE
PER NON
CONFONDERE IL GRUPPO CON L’ASSOCIAZIONE E’ STATO ASSEGNATO IL NOME
“DIABETEPOLESINE”
domenica 11 marzo 2018
DIABETE - GLI ESAMI DA FARE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE COMPLICANZE
DIABETE - GLI ESAMI DA FARE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE
COMPLICANZE
La materia abbraccia molte discipline della medicina.
L’Associazione Diabetici di Rovigo ha prodotto un video clip basandosi sul
libretto divulgativo n. 12 di “DIABETE ITALIA” – ultimo della Serie “IL MIO
DIABETE”, nel quale vengono indicati gli esami base che riguardano le
principali complicanze. In questo video clip sono state inserite diapositive costruite
usando i medesimi testi di Diabete Italia, ma non l’impaginazione e le immagini.
Ogni diapositiva rimane nello schermo un tempo sufficiente per essere letta per
un totale del video di 9 minuti circa.
Gli esami suggeriti
da DIABETE ITALIA sono i seguenti:
-
L’automonitoraggio pressorio
-
Il profilo lipidico completo
-
Il controllo dell’efficienza dei reni
-
Il controllo della sensibilità dei piedi
-
Il controllo del fondo dell’occhio
-
Gli esami relativi all’apparato
cardio-circolatorio
-
Esami eventuali della funzione epatica (fegato)
La trattazione è semplice e di carattere divulgativo; non
sostituisce consigli e prescrizioni dei
medici e specialisti ai quali è riservata la valutazione di ogni singolo
paziente e delle risultanze diagnostiche degli esami effettuati.
In questo post, oltre al video che si apre cliccando sulle prime due immagini, abbiamo
messo tutte le diapositive, ad eccezione
del titolo e della coda finale.
Per guardare il video clicca in queste immagini:
IL PARERE DEL PROF. ENZO BONORA
Video del 8 giugno 2019 nella sua pagina FB
LE DIAPOSITIVE DEL NOSTRO VIDEO
Video del 8 giugno 2019 nella sua pagina FB
LE DIAPOSITIVE DEL NOSTRO VIDEO
giovedì 8 marzo 2018
DIABETE - MISURARE LA GLICEMIA
MISURAZIONE DELLA GLICEMIA
Undicesimo "libretto" divulgativo di Diabete Italia trasformato in video. Questo è dedicato alla
“MISURAZIONE DELLA GLICEMIA”.
Alla fine del video è stato inserito un esempio
di Autocontrollo effettuato negli ultimi quattro mesi con 25 misurazioni
strutturate (coppie, prima e dopo colazione, pranzo, cena). Dalla media delle
misure, con semplici calcoli aritmetici, è stata ricavata la emoglobina glicata
percentuale e, da questa, con altre semplici operazioni, è stato calcolato il
corrispondente valore che da qualche tempo viene indicato dai laboratori
analisi delle strutture sanitarie. Con il medesimo metodo è stata predisposta
una tabella di conversione dei tre termini (Media glicemica, glicata %, glicata
in mmol/mol).
In questo post chi è interessato può guardare il video (con musica) cliccando sull'immagine qui sotto. Seguono le diapositive con le quali è stato costruito il video.
IL VIDEO (CLICCA SULL'IMMAGINE)
TABELLA CONVERSIONE
CALCOLO DELLA PROPRIA "GLICATA"
CON SEMPLICI OPERAZIONI ARITMETICHE
LE DIAPOSITIVE DI "DIABETE ITALIA"
Iscriviti a:
Post (Atom)