mercoledì 15 novembre 2023

PRIMA PAGINA DI DIABETEROVIGO.IT

 VIDEO CARELLATA DELLA PRIMA PAGINA 

DEL SITO WEB DIABETEROVIGO.IT

Ciao a tutti, sono Pino Schiesari, sono diabetico anch’io e mi occupo della gestione dei vari siti web che ho creato come contributo volontario all’attività di prevenzione dell’Associazione Diabetici e oggi vi presento un video del sito Assodiabetici Polesine, che potete visitare cliccando su questo link:

  https://www.diabeterovigo.it 

GUARDA IL VIDEO


Il sito è dedicato a tutte le persone che soffrono di diabete o che vogliono saperne di più su questa malattia, con informazioni utili e consigli per migliorare la qualità della vita dei diabetici e prevenire le complicanze. 

È composto di varie pagine, altrettanto importanti come si evince dal loro titolo : la PRINCIPALE (oggetto del video) e le altre pagine che elenchiamo nell’ordine: MISSION, FINALMENTE SI CAMBIA, GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE, IDEE NUTRIZIONE, IDEE MUOVERSI, CENTRO ANTIDIABETICO, TERAPIE DIABETE T2, ESAMI DA FARE, I NUMERI, EDUCAZIONE TERAPEUTICA, ORG.NAZIONALI, IN FARMACIA, GESTIONE INTEGRATA. 

La prima pagina presenta le novità di questo ultimo periodo: un video del diabetologo Dr. Francesco Mollo, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2023, il PNRR – Salute, la nota 100 dell’Agenzia del Farmaco. La pagina prosegue con i vari collegamenti a siti associativi ed istituzionali ed illustrazione di importanti consigli di autocontrollo, visite specialistiche alle quali sottoporsi e stile di vita raccomandati.


Spero che questo video vi sia utile e vi invito a visitare il sito web di Assodiabetici Polesine per scoprire di più su questa realtà che si occupa di diabete con competenza, passione e solidarietà. Grazie per la vostra attenzione e alla prossima!

https://www.diabeterovigo.it

lunedì 13 novembre 2023

NOTA 100 - AIFA - PRESCRIVIBILITA' NUOVI FARMACI

 

LA NOTA 100 DELL'AIFA

SINTESI

La nota 100 di AIFA è un documento che regola la prescrizione di alcuni farmaci per il trattamento del diabete mellito tipo 2, una malattia cronica che colpisce milioni di persone in Italia. Questi farmaci sono gli inibitori del SGLT2, gli agonisti recettoriali del GLP1 e gli inibitori del DPP4, che hanno dimostrato di avere benefici non solo sul controllo della glicemia, ma anche sulla prevenzione delle complicanze cardiovascolari e renali, che sono le principali cause di morbilità e mortalità nei pazienti diabetici¹.

La nota 100, entrata in vigore nel gennaio 2022, ha ampliato la possibilità di prescrizione di questi farmaci anche ai medici di medicina generale e a tutti gli specialisti del sistema sanitario nazionale, che prima potevano prescriverli solo i diabetologi². Questo ha rappresentato un passo importante per garantire una maggiore accessibilità e appropriatezza terapeutica per i pazienti con diabete di tipo 2, che possono così beneficiare di una terapia personalizzata in base alle loro caratteristiche cliniche e ai loro obiettivi glicemici³.

Per prescrivere i farmaci inclusi nella nota 100, i medici devono compilare una scheda di valutazione e prescrizione, che contiene i criteri di inclusione ed esclusione, le motivazioni della scelta terapeutica, i dati clinici del paziente e il consenso informato⁴. La scheda deve essere inviata all'AIFA tramite il sistema TS e conservata nella cartella clinica del paziente. La prescrizione deve essere rinnovata ogni sei mesi, previa verifica dell'efficacia e della sicurezza del trattamento⁵.

La nota 100 di AIFA è quindi un documento di indirizzo per il medico di base e per lo specialista nel trattamento del diabete di tipo 2, che offre loro la possibilità di prescrivere farmaci innovativi e di elevato valore clinico, in grado di migliorare la qualità di vita e la prognosi dei pazienti diabetici.


La scheda di valutazione e prescrizione (link):

https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1728125/nota-100-all-1a.pdf

Per saperne di più consigliamo di leggere il file pdf nel sito dell'Agenzia del Farmaco:

https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1728125/nota-100.pdf

SI CAMBIA - IL PNRR SALUTE

 

PNRR - Salute

      Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

https://www.pnrr.salute.gov.it/portale/pnrrsalute/homePNRRSalute.jsp

Oppure cliccare sull'immagine:



Il PNRR - Salute è un piano che prevede riforme e investimenti per migliorare il sistema sanitario nazionale 

e la salute dei cittadini. 

Il piano si articola in sei obiettivi principali:

Ø  La prevenzione e la cura delle malattie, con l’uso di tecnologie innovative.

Potenziare la capacità di prevenzione e cura del sistema sanitario, garantendo un accesso equo e capillare alle cure e promuovendo l'utilizzo di tecnologie innovative nella medicina.

Ø  L’assistenza territoriale integrata, 

secondo il principio di One Health.

Rafforzare il modello di assistenza territoriale in un'ottica di integrazione tra servizi sanitari, sociali e ambientali, secondo il principio di One Health.

Ø  La rete ospedaliera, con la qualità 

e l’efficienza dei servizi.

Innovare la rete ospedaliera, migliorando la qualità 

e l'efficienza dei servizi erogati 

e adeguando le strutture alle esigenze emergenti.

Ø  La trasformazione digitale, con la gestione 

integrata dei dati e la telemedicina.

Trasformare digitalmente il sistema sanitario, 

 sviluppando infrastrutture e servizi digitali 

per la gestione integrata dei dati, 

la telemedicina, il fascicolo sanitario elettronico 

e la prescrizione elettronica.

Ø  La ricerca bio-medica, con il potenziamento 

delle risorse e delle competenze.

Potenziare la ricerca in campo bio-medico, 

incrementando le risorse e le competenze 

per la ricerca di base, traslazionale e clinica, 

e favorendo la collaborazione 

tra università, enti di ricerca e aziende.

Ø  Il personale sanitario, con la valorizzazione delle professionalità 

e la formazione continua.

Investire sul personale sanitario, valorizzando le professionalità, 

le carriere e la formazione continua, 

e promuovendo il benessere e la sicurezza dei lavoratori.


giovedì 9 novembre 2023

GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE 2023

 

14 NOVEMBRE 

GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

La Giornata Mondiale del Diabete è un evento annuale che si tiene il 14 novembre in tutto il mondo per sensibilizzare sulla prevenzione e la gestione del diabete. Anche noi di Rovigo e Provincia celebriamo l'evento, con questa pagina di consigli ed un video del Dr. Francesco Mollo che per molti anni è stato Responsabile del Centro Diabetologico dell'ULSS 5 Polesana.

IL VIDEO DEL DOTT. FRANCESCO MOLLO


Ogni anno viene scelto un tema unico. 

Per la Giornata mondiale del diabete 2023, 

l’attenzione si concentra su:

“Potenziare la salute GLOBALE “

Questo tema non è incentrato solo sulla salute individuale, ma sottolinea anche l’importanza che le comunità lavorino insieme per combattere questo problema globale.

È stata istituita nel 1991 dall'International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). In Italia viene organizzata dal 2002. Obiettivo della Giornata è sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete, sulla sua prevenzione e sulla sua gestione.

Il diabete colpisce oltre 400 milioni di persone nel mondo. In Italia, sono circa 4 milioni le persone con diabete, di cui il 10% di tipo 1 e il 90% di tipo 2.

Il diabete è una malattia che può causare gravi complicazioni, come malattie cardiache, cecità, amputazioni, insufficienza renale e morte precoce. Tuttavia, con una diagnosi precoce, una terapia adeguata e uno stile di vita sano, è possibile controllare il diabete e ridurre i rischi. Per questo, è fondamentale conoscere i sintomi, i fattori di rischio e le misure preventive del diabete.

Alcuni dei consigli dell'International Diabetes Federation (IDF) 

per seguire uno stile di vita sano: (cliccare nel link per aprire

il sito di IDF)

https://idf.org/who-we-are/about-idf/

  • Mangiare una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e legumi, e povera di grassi saturi, zuccheri semplici e sale.
  • Fare attività fisica regolare, almeno 150 minuti a settimana, per migliorare il controllo glicemico, la pressione arteriosa, il colesterolo e il peso corporeo.
  • Evitare il fumo, l’alcol e le droghe, che possono danneggiare la salute e aumentare il rischio di complicanze del diabete.
  • Controllare regolarmente i livelli di glucosio nel sangue, la pressione arteriosa e il colesterolo, e seguire la terapia farmacologica prescritta dal medico.
  • Sottoporsi a visite mediche periodiche per prevenire e trattare precocemente eventuali problemi legati al diabete, come la retinopatia, la nefropatia, la neuropatia, le malattie cardiovascolari e il piede diabetico.

Seguire uno stile di vita sano non solo aiuta a prevenire

il diabete di tipo 2, ma anche a migliorare la qualità di vita

delle persone che già ne soffrono.


Alcuni studi hanno dimostrato che modificando il proprio stile di vita e la propria dieta, si può ridurre il numero dei pazienti diabetici di circa un milione di unità in Italia, e si possono risparmiare tra i 7 e i 28 milioni di euro in un anno, riducendo il ricorso agli ospedali.


L'attività fisica deve essere proporzionata alla propria età e condizione fisica.


martedì 31 ottobre 2023

VOLER BENE AL PROPRIO CUORE

Amare il proprio cuore

SIGNIFICA VOLERSI BENE 

E VOLER BENE AI PROPRI CARI

Questa è una pagina dedicata a tutti coloro che vogliono prendersi cura del proprio cuore, sia dal punto di vista fisico che emotivo. Il cuore è l'organo più importante del nostro corpo, ma anche il simbolo dell'amore, della passione e della vita. Amare il proprio cuore significa amare se stessi e gli altri, con rispetto e responsabilità.


Per amare il proprio cuore, bisogna seguire alcune semplici regole:

  • Mangiare sano e variato, evitando i grassi saturi, lo zucchero e il sale in eccesso.
  • Fare attività fisica regolare, almeno 30 minuti al giorno.
  • Evitare fumo, alcol e droghe.
  • Controllare periodicamente la pressione arteriosa, il colesterolo e la glicemia.
  • Consultare il medico in caso di sintomi sospetti, come dolore al petto, palpitazioni, affanno o gonfiore alle gambe.

Per amare il proprio cuore, bisogna anche coltivare le emozioni positive, come la gioia, la gratitudine e la speranza. Le emozioni negative, come la rabbia, la paura e la tristezza, possono infatti danneggiare il nostro cuore, causando stress e infiammazione. Per gestire le emozioni negative, possiamo:

  • Esprimere i nostri sentimenti in modo costruttivo, parlando con qualcuno di fiducia o scrivendo un diario.
  • Praticare tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda, la meditazione o lo yoga.
  • Cercare il supporto di amici, familiari o professionisti qualificati.
  • Svolgere attività che ci appassionano e ci divertono.
  • Avere una visione ottimista e realistica della vita.

Per amare il proprio cuore, bisogna infine amare gli altri con sincerità e generosità. L'amore è la forza più potente che esiste e ci rende felici e sani. Per amare gli altri, possiamo:

  • Ascoltare con attenzione e interesse le loro parole e i loro bisogni.
  • Dimostrare affetto e apprezzamento con gesti e parole.
  • Rispettare le loro opinioni e le loro scelte.
  • Aiutarli nei momenti difficili e condividere i momenti belli.
  • Fidarsi di loro e essere fedeli.

Speriamo che questa pagina Vi sia piaciuta e Vi sia stata utile. Se volete approfondire il tema dell'amore per il Vostro cuore, potete visitare i seguenti siti:

Amare il proprio cuore

Amare il proprio cuore

Questa è una pagina dedicata a tutti coloro che vogliono prendersi cura del proprio cuore, sia dal punto di vista fisico che emotivo. Il cuore è l'organo più importante del nostro corpo, ma anche il simbolo dell'amore, della passione e della vita. Amare il proprio cuore significa amare se stessi e gli altri, con rispetto e responsabilità.

Un cuore rosso

Per amare il proprio cuore, bisogna seguire alcune semplici regole:

  • Mangiare sano e variato, evitando i grassi saturi, lo zucchero e il sale in eccesso.
  • Fare attività fisica regolare, almeno 30 minuti al giorno.
  • Evitare fumo, alcol e droghe.
  • Controllare periodicamente la pressione arteriosa, il colesterolo e la glicemia.
  • Consultare il medico in caso di sintomi sospetti, come dolore al petto, palpitazioni, affanno o gonfiore alle gambe.

Per amare il proprio cuore, bisogna anche coltivare le emozioni positive, come la gioia, la gratitudine e la speranza. Le emozioni negative, come la rabbia, la paura e la tristezza, possono infatti danneggiare il nostro cuore, causando stress e infiammazione. Per gestire le emozioni negative, possiamo:

  • Esprimere i nostri sentimenti in modo costruttivo, parlando con qualcuno di fiducia o scrivendo un diario.
  • Praticare tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda, la meditazione o lo yoga.
  • Cercare il supporto di amici, familiari o professionisti qualificati.
  • Svolgere attività che ci appassionano e ci divertono.
  • Avere una visione ottimista e realistica della vita.

Per amare il proprio cuore, bisogna infine amare gli altri con sincerità e generosità. L'amore è la forza più potente che esiste e ci rende felici e sani. Per amare gli altri, possiamo:

  • Ascoltare con attenzione e interesse le loro parole e i loro bisogni.
  • Dimostrare affetto e apprezzamento con gesti e parole.
  • Rispettare le loro opinioni e le loro scelte.
  • Aiutarli nei momenti difficili e condividere i momenti belli.
  • Fidarsi di loro e essere fedeli.

Speriamo che questa pagina Vi sia piaciuta e ti sia stata utile. Se volete approfondire il tema dell'amore per il Vostro cuore, potete visitare i seguenti siti: