lunedì 4 maggio 2020

CORONAVIRUS - QUANDO SAPREMO TUTTO ?


CORONAVIRUS QUELLO CHE CONOSCIAMO E CIO’ CHE NON SI SA ANCORA

Oggi 4 maggio 2020 inizia la Fase 2 per la prevenzione e gestione dell’emergenza Coronavirus. Siamo da pochi giorni nella fase discendente della curva dei contagi, ma non è finita l’emergenza. Si spera che altre due settimane possano ulteriormente migliorare la situazione in modo che possano essere ulteriormente allentate le misure restrittive degli spostamenti.
Abbiamo ripreso dal sito del Ministero della Salute il testo che segue sulla trasmissione, la prevenzione e il trattamento, che in sintesi riguarda la conoscenza di questo nuovo coronavirus e le cautele per prevenire il contagio, mentre per quanto riguarda il trattamento dobbiamo solo sperare in una sollecita produzione di un vaccino che neutralizzi il virus non essendo sufficienti le cure attuali che riguardano infezioni e sintomi.
Il capitolo che riguarda la “prevenzione”, fino ad oggi, ha richiesto le disposizioni del Governo, che tutti conoscono, incentrate sul distanziamento sociale, sui blocchi degli spostamenti, sulle mascherine, sulla disciplina del lavoro, con blocchi di molte attività non essenziali, che ora ripartono o che ripartiranno nel corso dei prossimi giorni.
Due mesi di notizie sempre più allarmanti, contagi in continua crescita, strutture sanitarie in difficoltà, migliaia di decessi di anziani negli ospedali, nelle case di risposo, nelle famiglie; il sacrificio di tanti medici e persone addette all’assistenza.
Da alcuni giorni la curva dei contagi decresce e decrescono anche gli altri numeri; ma non è finita l’emergenza e ci attendono ancora giorni di incertezze.  



  < 1 >/6 LA RIVINCITA DEL DIVANO. L'artista Nello Petrucci ha realizzato quest'opera a Pompei, dove vive e lavora, su un muro nei pressi del Centro commerciale La Cartiera, nella notte tra il 10 e l'11 marzo. Intitolata Sweet Home, ritrae i Simpson con mascherine davanti alla Tv per rilanciare l'invito a stare a casa (Stay Home). Il cupo incappucciato in transito davanti al quadretto familiare è Nello Petrucci.| NELLO PETRUCCI
18 APRILE 2020 - GIOVANNA CAMARDO



L'epidemiologia per la sanità pubblica

 

Trasmissione

I coronavirus umani si trasmettono da una persona infetta a un’altra attraverso:
  • la saliva, tossendo e starnutendo
  • contatti diretti personali
  • le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi
  • una contaminazione fecale (raramente).
Nuovo coronavirus SARS-CoV-2: il punto sui meccanismi di trasmissione
Sulla base dei dati al momento disponibili, l’OMS ribadisce che il contatto con i casi sintomatici (persone che hanno contratto l’infezione e hanno già manifestato i sintomi della malattia) è il motore principale della trasmissione del nuovo coronavirus SARS-CoV-2.

L’OMS è a conoscenza di una possibile trasmissione del virus da persone infette ma ancora asintomatiche. In base a quanto già noto sugli altri coronavirus (ad es. MERS-CoV), sappiamo che l’infezione asintomatica potrebbe essere rara e che la trasmissione del virus da casi asintomatici è possibile, ma non frequente. Sulla base di questi dati, l’OMS conclude che la trasmissione da casi asintomatici probabilmente non è uno dei motori principali della trasmissione del nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Tuttavia, molti studi sono in corso per ampliare le conoscenze sulle modalità di trasmissione di SARS-CoV-2.

Trattamento
Non esistono trattamenti specifici per le infezioni causate dai coronavirus e non sono disponibili, al momento, vaccini per proteggersi dal virus.

Riguardo il nuovo coronavirus SARS-CoV-2, non esistono al momento terapie specifiche, vengono curati i sintomi della malattia (così detta terapia di supporto) in modo da favorire la guarigione, ad esempio fornendo supporto respiratorio.

Si ricorda che l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) fornisce sul proprio sito informazioni sui farmaci utilizzati al di fuori delle sperimentazioni cliniche, come quelli commercializzati per altre indicazioni che vengono resi disponibili ai pazienti, pur in assenza di indicazione terapeutica specifica per il COVID-19, sulla base di evidenze scientifiche spesso piuttosto limitate. Consulta la pagina dedicata sul sito AIFA.

Prevenzione
È possibile ridurre il rischio di infezione, proteggendo sé stessi e gli altri, seguendo alcuni accorgimenti:

Proteggi te stesso
Lavati spesso le mani (dopo aver tossito/starnutito, dopo aver assistito un malato, prima durante e dopo la preparazione di cibo, prima di mangiare, dopo essere andati in bagno, dopo aver toccato animali o le loro deiezioni o più in generale quando le mani sono sporche in qualunque modo).

In ambito assistenziale (ad esempio negli ospedali) segui i consigli degli operatori sanitari che forniscono assistenza.

Proteggi gli altri
  • Se hai una qualsiasi infezione respiratoria copri naso e bocca quando tossisci e/o starnutisci (gomito interno/fazzoletto).
  • Se hai usato un fazzoletto buttalo dopo l’uso.
  • Lavati le mani dopo aver tossito/starnutito.


< 2 > / 6 CHI SI SENTE IN GABBIA? Lo street artist Harrygreb ha realizzato quest'opera a Trastevere, a Roma. Un ritratto di famiglia in gabbia, naturalmente con mascherine, intitolato Human Family, e a fotografare gli umani, un panda (per una volta davanti alle sbarre anziché dietro). «Ho voluto rappresentare il disagio che una famiglia sta vivendo in questi giorni: la casa è la gabbia», ci racconta Harrygreb, «e immaginare che la realtà sia ribaltata, con gli animali che fotografano la specie umana come se fossimo noi nello zoo.»| HARRYGREB
18 APRILE 2020 | GIOVANNA CAMARDO



Nel sito di FOCUS abbiamo trovato questo 

articolo con quello che c'è da sapere
Covid-19: le 8 cose che ancora non sappiamo
Terapie, sintomi, immunità, origine: alcune delle domande ancora aperte e delle incertezze epidemiologiche sulla COVID-19, la malattia da coronavirus.

COVID-19: quello che sappiamo di non sapere


Da febbraio non parliamo praticamente d'altro che di coronavirus. Ormai sono molte le caratteristiche del patogeno che abbiamo imparato a conoscere, in questo inaspettato capitolo di Storia. Ma altrettante sono le domande che restano aperte, e che troveranno risposta soltanto a emergenza conclusa. Abbiamo provato a riassumere alcuni di questi dilemmi irrisolti qui sotto. Ecco che cosa ancora non sappiamo sulla COVID-19.

1. QUALI FARMACI FUNZIONANO E QUALI NO. In attesa di un vaccino contro la COVID-19, ci sono grandi aspettative per le sperimentazioni di diversi farmaci antivirali già in commercio che sono stati precettati nella lotta al coronavirus. I test più promettenti, appoggiati dall'OMS con il trial clinico globale Solidarity, riguardano il farmaco anti Ebola Redemsivir, i cui primi risultati sono attesi per la metà di aprile; ma anche gli antimalarici clorochina e idrossiclorochina, e i farmaci contro l'HIV Ritonavir e Lopinavir (da soli o in combinazione con interferone beta). Altri farmaci, come il Tocilizumab, normalmente usato contro l'artrite reumatoide, stanno dando risultati promettenti non come antivirali, ma per lenire i sintomi dovuti alle tempeste di citochine (la risposta immunitaria esagerata dell'organismo all'attacco virale), come la polmonite interstiziale che colpisce i pazienti con COVID-19.

Intanto, piattaforme virtuali open source stanno testando milioni di combinazioni di molecole per inviduare le più promettenti contro la COVID-19 e farle approdare alla sperimentazione in vitro. Mentre negli ospedali si sperimentano con buoni risultati le infusioni, nei pazienti più gravi, di plasma estratto dal sangue dei guariti o dei convalescenti.

2. PERCHÉ SI È DIFFUSO COSÌ TANTO IN LOMBARDIA. Alcune ragioni epidemiologiche sono forse da cercare nell'alta densità abitativa e nella vocazione industriale della regione; altre, oggetto delle inchieste giornalistiche di questi giorni, nelle chiusure ritardate di alcune zone ad alta produttività (poi divenute epicentro dell'epidemia, come alcuni comuni della Bergamasca) e nella cattiva gestione di pazienti e personale tra ospedali e RSA. Nell'emergenza si è poi scelta la strategia di moltiplicare le terapie intensive a scapito della medicina sul territorio, scelta che condizionato il numero di tamponi sui malati alla comparsa dei primi sintomi, ritenuto insufficiente. Di conseguenza, troppi sono arrivati in ospedale in una fase già critica della malattia, e da malati hanno contagiato i familiari.

In molti hanno parlato della partita Atalanta-Valencia del 19 febbraio a San Siro come "bomba biologica" che ha messo a stretto contatto 40 mila persone, dando modo al virus di circolare liberamente tra gli spalti. Da alcune settimane ci si chiede, infine, se l'inquinamento atmosferico sulla Pianura Padana possa aver favorito la diffusione dell'infezione in Lombardia ed Emilia Romagna.

3. PERCHÉ COLPISCE IN FORME COSÌ DIVERSE. All'inizio si parlava quasi esclusivamente delle persone anziane e con malattie pregresse, per identificare i più a rischio. Oggi sappiamo che questa fascia è la più a rischio, ma che sempre più spesso in ospedale arrivano quarantenni e cinquantenni, e che in Europa si sono verificati decessi anche tra adolescenti e bambini. Non è chiaro se vi siano i fattori, oltre ad età e condizioni di salute, che predispongano a una forma più grave di COVID-19; non sappiamo se la dose infettiva con cui ciascuno entra in contatto abbia qualche effetto nella gravità dei successivi sintomi, né se contino di più il tempo di esposizione al contagio o il numero di persone positive con le quali si è entrati in contatto. Le donne sembrerebbero incorrere meno frequentemente degli uomini sia nel contagio, sia in forme più gravi della malattia, ma la ragione non è ancora nota.



< 3/6 > NIENTE PIÙ BACIO. In tempi in cui i saluti si devono fare a distanza, cambia anche il celebre Bacio: gli amanti appassionati della tela di Francesco Hayez, conservata alla Pinacoteca di Brera, sono stati dotati di mascherina e Amuchina, simboli della paura del virus. La rivisitazione del dipinto ottocentesco è apparsa a Milano a fine febbraio: come tutte le opere presentate qui è uno stencil, tecnica comune per questa forma di arte, realizzata dallo street artist Tvboy. Il titolo dice tutto: L'Amore ai tempi del Co…vid-19. L'opera è stata però vandalizzata strappando via maschere e gel igienizzante, come si vede nel riquadro in basso.| TVBOY
18 APRILE 2020 | GIOVANNA CAMARDO

4. IL LEGAME CON IL CLIMA E L'UMIDITÀ. Le speranze che l'estate possa arginare la COVID-19 si stanno affievolendo con il passare delle settimane, ma alcuni studi sostengono che il clima mite e l'elevata umidità possano rallentare la diffusione dell'infezione, forse interferendo con l'integrità strutturale del virus. Se anche fosse, si tratterebbe però soltanto di un lieve vantaggio in termini di tempo e non certo di un fattore protettivo o di un'immunità. L'unica certezza per il momento è che la pandemia ha fatto saltare la COP26 di Glasgow, la conferenza sul clima di novembre 2020.

5. IL TASSO DI LETALITÀ. Quante tra le persone con COVID-19 muoiono? È la domanda che ci poniamo dall'inizio dell'epidemia e alla quale, finché non saranno effettuati test sierologici degli anticorpi che chiariscano quanti sono stati realmente i contagi, non sapremo rispondere. Fin dall'inizio è stato chiaro che i numeri forniti dal quotidiano bollettino della Protezione Civile non sono quelli reali dell'epidemia, e che sull'alta letalità del virus in Lombardia ha influito un'altissima percentuale di casi sommersi, perché sintomatici e non testati o perché asintomatici.



< 4 > / 6 IL GEL DEL MOMENTO. Lo street artist bresciano che si firma Future? ha fatto apparire i suoi stencil a Brescia, dedicati alla corsa al gel per igienizzare le mani. L'opera - Your prevention, their profit - fa riferimento alle speculazioni sui prezzi di disinfettanti e mascherine.| FUTURE?
18 APRILE 2020 | GIOVANNA CAMARDO

6. SI DIVENTA IMMUNI? E PER QUANTO? In Italia, l'unica immunità di gregge che abbiamo testato è stata quella comportamentale: scegliendo di rimanere a casa ci siamo protetti l'un l'altro impedendo al virus di circolare liberamente e riproducendo - con molti sacrifici - l'effetto ricercato nei vaccini. Nei guariti si trovano anticorpi neutralizzanti che impediscono al SARS-CoV-2 di propagarsi tra le cellule, ma al momento non è chiaro quanto duri questo effetto: lo sapremo solo ripetendo più volte i test degli anticorpi sui sopravvissuti all'infezione. In mancanza di dati certi, l'idea che si possa contrastare il virus semplicemente espondendo la popolazione alla COVID-19 e contando sull'effetto protettivo dei guariti suona più che altro come un cinico esperimento sociale.

7. QUALI ORGANI COINVOLGE. In principio si parlava dei soli sintomi polmonari, poi sono emerse evidenze sui danni della COVID-19 al sistema cardiovascolare. Sappiamo che il virus può colpire i reni, il fegato e il tratto gastrointestinale, mentre stanno emergendo alcuni (più rari) casi di sintomi neurologici come confusione, deliri, crisi epilettiche, infezioni cerebrali. I dati che abbiamo suggeriscono che il virus o la reazione immunitaria ad esso provochino danni multiorgano, ma quali siano questi organi lo si sta apprendendo sul campo, attraverso l'analisi delle esperienze dei pazienti.

8. DA QUANTO È TRA NOI. Se è chiaro che il mercato di animali vivi di Wuhan sia stato legato alla prima, visibile ondata di casi, non tutti gli epidemiologi ritengono che il passaggio del coronavirus da animale a uomo sia avvenuto in quel contesto. Un recente studio su Nature ha ipotizzato che il SARS-CoV-2 possa aver fatto il salto di specie ben prima, e abbia continuato a circolare nell'uomo in una forma innocua, prima di creare le condizioni che hanno provocato l'attuale epidemia.



< 6/6 > SINDROME CINESE. Quest'opera è di inizio febbraio: sembra una vita fa, prima che l'epidemia dilagasse anche da noi. Allora il coronavirus era un problema in Cina, mentre in Italia in molti temevano ed evitavano le comunità e i negozi asiatici. Per puntare il dito contro questi comportamenti l'artista Laika - che si autodefinisce poster artist/attacchina - ha creato quest'opera, apparsa in via Principe Amedeo a Roma, che vuole essere un messaggio di solidarietà con la comunità cinese in Italia. Ritrae una donna cinese con il volto di una ristoratrice nota nel quartiere, Sonia: la scritta recita "C'è in giro un'epidemia di ignoranza... Dobbiamo proteggerci!!!". E, sul cartello, "Je ne suis pas un virus", non sono un virus.| LAIKA
18 APRILE 2020 | GIOVANNA CAMARDO

Link di Focus per street art