martedì 16 gennaio 2018

DIAGNOSI PRECOCE E DECALOGO SALVAVITA

IL DIABETE E' UNA MALATTIA PERICOLOSA E SILENTE 
CHE RICHIEDE ATTENZIONE E IMPEGNO
PER CONTRASTARLA

DUE VOLANTINI CON LE RACCOMANDAZIONI DI S.I.D. - SOCIETA' ITALIANA DI DIABETOLOGIA 

L'Associazione Diabetici di Rovigo ha messo il proprio Logo e li ha stampati in unico foglio A4 al fine di inviarli ai Soci e distribuirli nelle opportune occasioni.



PER COMPLETARE LE RACCOMANDAZIONI
LA PREVENZIONE E' UNA MEDICINA CHE NON COSTA NIENTE



  1. Mantieni il tuo peso al livello ideale o poco superiore e se sei in eccesso di peso cerca di perderlo.
  2. Mangia una porzione abbondante di verdura ad ogni pasto e almeno due porzioni di frutta ogni giorno.
  3. Alterna i cereali integrali a quelli raffinati.
  4. Consuma con moderazione insaccati e formaggi.
  5. Mangia ogni tanto legumi al posto della carne e non dimenticare il pesce.
  6. Usa olio di oliva ma senza esagerare con la quantità.
  7. Limita i dolciumi a 1-2 volte alla settimana e bevi pochissime bibite zuccherate.
  8. Bevi senza timore il caffè ma limita il vino ad un paio di bicchieri al giorno, evitando i liquori.
  9. Non fumare e non far fumare passivamente chi ti circonda.
  10. Fai almeno una passeggiata di 30 minuti ogni giorno e se fai di più, tanto meglio.
E NON CREDERE MAI AI CIARLATANI E AGLI IMPOSTORI DELLE DIETE PARTICOLARI O DELLE PRESUNTE INTOLLERANZE ALIMENTARI. SERVONO SOLO A LORO PER FAR SOLDI.

sabato 13 gennaio 2018

FAVOLE E FALSE CREDENZE

DIABETE - FAVOLE E FALSE CREDENZE IN FATTO DI ALIMENTAZIONE

ALIAS: NON E’ VERO CHE ….

Essendo una condizione molto diffusa molte persone parlano del diabete. Non sempre però ne parlano in maniera corretta. Circolano luoghi comuni e informazioni spesso superate a volte completamente false

› Chi ha il diabete deve seguire una dieta specifica


Non è vero.

Alla persona con diabete oggi si consiglia quello che si consiglia a tutti: una alimentazione sana, moderata e variata. La persona con diabete ha semplicemente una ragione in più per seguire questo consiglio. No alle diete draconiane quindi ma sì al cambiamento; gli alimenti meno salubri ad esempio, perché ricchi di grassi animali o zuccheri, dovranno fare la comparsa più di rado sulle nostre tavole. Viceversa una porzione di alimenti ricchi di fibre (frutta, verdura o farine integrali) dovrà essere presente in ogni pasto, colazione compresa. Andrebbero dimenticati invece i fuori pasto soprattutto del commercio. Ai carboidrati (pane, pasta, patate) non bisogna rinunciare. Una porzione è necessaria a ogni pasto ma solo una (o pane o pasta). Nella maggior parte dei casi la persona con diabete è sovrappeso ed è quindi necessaria una riduzione graduale ma stabile delle porzioni.


› Chi ha il diabete non deve mai mangiare nulla di dolce


Il diabete non è una allergia agli zuccheri.

La persona con diabete può di tanto in tanto anche 'permettersi' un alimento dolce, meglio se durante il pasto. Potrebbe ad esempio scambiarlo con il primo piatto (la pasta contiene carboidrati come un dolce) e accompagnarlo con un secondo ricco di fibre.


› Chi ha il diabete deve scegliere gli alimenti 'per diabetici'


Assolutamente no.

Gli alimenti per diabetici non sono né necessari né particolarmente efficaci per il controllo della glicemia.


› Chi ha il diabete deve seguire una dieta povera di carboidrati e ricca di proteine


È vero in teoria.

Nella pratica però i cibi ricchi di proteine risultano poco consigliabili alla persona soprattutto con diabete di tipo 2. Sono infatti spesso ricchi di grassi e di sale.


› Chi ha il diabete non deve mangiare frutta dolce solo mele verdi e aspre


È vero sono in parte.

 In effetti l'uva e le banane hanno un tenore di zuccheri superiore ad altri tipi di frutta come ad esempio (ma è solo un esempio) le mele verdi. La sensazione di 'dolce' non è però direttamente legata alla quantità di zucchero reale introitata. Il concetto è che mangiare frutta fa bene, quale che sia.



*Testi estratti da DIABETE ITALIA ONLUS



venerdì 12 gennaio 2018

mercoledì 10 gennaio 2018

C'è Pane e Pane

ATTENZIONE AI RAFFINATI: PANE,  PASTA E  RISO    
HANNO ALTO INDICE GLICEMICO 
MEGLIO SOSTITUIRE CON CEREALI INTEGRALI  

Nella Nuova Piramide Alimentare il pane e la pasta sono finiti nell’apice, con la conseguenza che se ne consiglia un uso limitato. Con il riso e le patate, pure all’apice, hanno un alto “indice glicemico”, costituiscono le principali fonti dalle quali provengono i carboidrati che nella dieta mediterranea dovrebbero rappresentare il 50-60% della nostra alimentazione. Per quanto riguarda il pane e la pasta, va precisato che si tratta del prodotto ottenuto dalle farine raffinate. Il riso è quello raffinato, mentre per le patate, costituite da amido e utilizzate solo dopo la cottura, si devono intendere quelle c.d. “nostrane”, escluse quelle dolci c.d.”americane”, invece con basso indice glicemico.

LA NUOVA PIRAMIDE ALIMENTARE



Dovendo fare attenzione all’indice glicemico da parte delle persone con diabete (di tutti secondo me), l’alternativa è la sostituzione delle farine raffinate con farine da cereali integrali, indicati alla base della piramide.
Il frumento integrale ci fa del bene. Non è solo la moda del momento.
Ma cos'è esattamente il frumento integrale? La risposta è nel nome stesso: il frumento integrale comprende tutte le componenti del chicco, crusca, endosperma e germe.  Al contrario dei prodotti raffinati, dal frumento integrale non viene eliminato nulla.




La crusca, rallentando il processo digestivo, favorisce il controllo glicemico, senza impedire l’assimilazione dei carboidrati, fonte primaria di energia.  

sabato 6 gennaio 2018

ALIMENTAZIONE

ALIMENTAZIONE
della serie "IL MIO DIABETE" da Diabete Italia Onlus

Siamo alla metà del lavoro che mi sono proposto: la trasformazione  dei libretti di DIABETE ITALIA ONLUS in video clip. Come detto precedentemente sono 12: 

1) Diabete Tipo 1; 2) Insulina; 3) Ipoglicemia; 4) Diabete Tipo2; 5) Esercizio Fisico; 6) Alimentazione; 7) Diabete e Gravidanza;  8) Farmaci Orali; 9) GLP-1; 10) COMPLICANZE; 11) Misurare la Glicemia; 12) Gli Esami da Fare.

Questo video è il sesto: ALIMENTAZIONE  -  Il tema è molto importante, non perché lo dico io; è così da quando si nasce. Il libretto di “Diabete Italia” contiene una serie di domande e le risposte sono formulate in modo molto semplice, ma scientifico, cioè basate sulle esperienze scientifiche in fatto di “diabete”. Questi gli argomenti: obiettivi, zuccheri, carboidrati, dieta mediterranea, fibre, motivazione, appetito, dolcificanti, diete. Nel montaggio del video ho messo qualche immagine in più, ma senza alterare gli scritti degli esperti e lo spirito della pubblicazione.
Per chi ha già il diabete l’alimentazione è la medicina più naturale a disposizione, fatto questo che non esclude, quando necessario, l’uso delle “medicine” propriamente chiamate. Chi invece non ha il diabete deve usare l’alimentazione per prevenirlo e prevenire le sue complicanze, che non sono poche.

Pino Schiesari

Cliccare sull'immagine per guardare il video


LE PAGINE DEL LIBRETTO DI DIABETE ITALIA